Storia
Un’intramontabile gran dama del panorama alberghiero di Amsterdam.
Con i suoi quasi 160 anni d’età, l’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky Amsterdam è un luogo immerso nella storia. Un gioiello nel cuore della capitale olandese, nonché sogno della vita del sarto Adolf Wilhelm Krasnapolsky.
Anni della fondazione
Espansione e anni di gloria
L’età dell’oro
Storie di eccellenza contemporanea
La prima metà del XXI secolo
Anni della fondazione
1856
Armato di un diploma in sartoria, Adolf Wilhelm Krasnapolsky, un giovane polacco, arriva ad Amsterdam a 22 anni. Alla fine delle lunghe giornate di lavoro, si rilassa in uno dei bar di Piazza Dam, facendo nuove amicizie e parlando dei propri sogni.
1866
Seguendo la tradizione di famiglia e influenzato dalle nuove amicizie, Adolf Wilhelm Krasnapolsky decide di rilevare un bar in Warmoesstreet.
Espansione e anni di gloria
1870
Motivato da una grande ambizione, Krasnapolsky espande il suo impero di bar acquisendo l’edificio adiacente e chiamandolo ‘Nieuwe Poolsche Koffijhuis’.
1874
Da uomo con una visione, decide di costruire un nuovo bar, oggi noto come Grand Café Krasnapolsky. Un bar molto spazioso, caratterizzato da soffitti alti come si usava al tempo. Il nuovo locale divenne celebre grazie alla qualità del cibo e degli squisiti pancake serviti.
1880
In un giardino tropicale coperto in stile belle époque viene costruito il Wintergarden. Viene aggiunta una centrale elettrica per illuminare la zona del Dam. Migliaia di lampadine illuminavano il locale, definito “il miracolo del secolo”. Il locale ha ospitato cerimonie importanti, tra cui il 40° anniversario del regno di re Willem III e il suo matrimonio con la principessa Emma.
1883
L’imprenditore pianifica un’espansione della propria attività, con l’avvio di un progetto per la realizzazione di un albergo con 125 camere, in stile neorinascimentale. Si tratta dell’unico hotel di Amsterdam dotato di lussi moderni, come acqua calda e telefoni in ogni camera.
1885
Il fondatore inaugura ‘ The White Room’, un ristorante al piano terra ora ritenuto uno dei più antichi di Amsterdam. Il ristorante, considerato un bene culturale, mantiene lo stile originale, con i pannelli originali alle pareti, abbelliti con dipinti, e soffitti decorati.
L’età dell’oro
1924
Quando ad Amsterdam viene revocato il divieto di ballare, Krasnapolsky si assicura una delle sei ambite licenze per sale da ballo. Il giardino d’estate, poco redditizio, viene coperto con un tetto e trasformato nel primo salone dell’hotel.
1927
Tre anni dopo, l’hotel viene ampliato con l’aggiunta di una nuova ala su Warmoesstraat, mentre l’ingresso viene spostato verso Piazza Dam.
1934
Viene costruito il salone delle feste, spazioso e versatile. Questo grande spazio, collegato al Wintergarden, è tutt’oggi ideale per conferenze, banchetti ed esposizioni. Situato al piano terra, dispone di un ingresso laterale separato ed è facilmente raggiungibile dal parcheggio riservato agli ospiti.
Storie di eccellenza contemporanea
1985
Il ristorante The White Room, caratterizzato dai colori del bianco e dell’oro, festeggia il suo centenario. Il ristorante, fedele alla tradizione e ai sapori locali, offre specialità olandesi tra cui filetto d’agnello dell’isola di Texel e formaggi della regione del Beemster.
1990
Il ristorante The White Room, il Wintergarden e il Beurspassage ottengono il riconoscimento di monumenti nazionali, conferendo all’hotel un significato a livello storico. Questo riconoscimento consolida il fascino senza tempo dell’edificio, nonché l’importanza culturale della città di Amsterdam.
1992
Il Grand Hotel Krasnapolsky è oggi un prestigioso albergo a cinque stelle nel cuore di Amsterdam: Dam Square.
La prima metà del XXI secolo
2000
L’NH Hotel Group acquista l’edificio ribattezzandolo, dopo due anni, NH Grand Hotel Krasnapolsky, un moderno hotel con centro conferenze.
2016
Dopo anni di ristrutturazioni, l’hotel riemerge come NH Collection Grand Hotel Krasnapolsky, con 451 camere. Si tratta di uno degli alberghi di punta della NH Collection, nonché di uno dei soli tre hotel della catena in Olanda.
2017
Il ristorante The White Room di Jacob Jan Boerma, sotto la guida dello chef Arturo Dalhuisen, riceve la sua prima stella Michelin nel corso dell’annuale Michelin Gala ad Amsterdam.
2022
Anantara Hotels, Resorts & Spas porta il suo celebre lusso in Olanda, con l’apertura dell’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky Amsterdam. L’albergo si trova nelle fasi finali di un lungo progetto di restauro.
2023
L’Anantara Grand Hotel Krasnapolsky Amsterdam viene inaugurato in grande stile, completamente restaurato, con nuove camere e suite moderne, una nuova Anantara Spa e strutture per il fitness.