
IL CUORE DELLA CULTURA BALNEARE
Un hotel in particolare ha fatto da apripista nella trasformazione di Nizza da tranquilla meta vacanziera invernale a prestigioso fulcro sociale e culturale della Costa Azzurra. Scoprite come un lungimirante investitore ha definito il concetto di vacanza chic che sarebbe perdurato per oltre un secolo.
UNA NUOVA DESTINAZIONE VACANZIERA

Nizza in inverno?
Durante la metà del XIX secolo, l’aristocrazia europea (francese, russa e inglese) si riversava ogni anno sulla riviera francese, non tanto alla ricerca dei benefici del mare, quanto per partecipare ai sontuosi ricevimenti della stagione invernale e prendersi una pausa rigenerante dalla vita frenetica delle grandi capitali. Tuttavia, di lì a poco tutto sarebbe cambiato…

Una visione per il futuro
Quando nel 1840 si sparse la notizia della costruzione di una ferrovia di collegamento tra questa meta di mare e il resto della Francia (e non solo), l’uomo d’affari locale Monsieur Domenique Leyraud intravide il potenziale di Nizza come paradiso estivo. L’abile investitore acquistò un appezzamento di terra a pochi passi dal mare e affidò all’architetto Jean-Antoine Scoffier il compito di edificare un grande hotel in stile neoclassico. Le indicazioni erano precise: la struttura doveva offrire tutti i servizi degni di un’esigente aristocrazia.
LA NASCITA DI UN’ISTITUZIONE

L’Hotel de France
Dopo la fine dei lavori nel 1848, l’edificio di tre piani aprì al pubblico con il nome di Hotel de France, simboleggiando l’inizio di una nuova era per Nizza come località balneare e affermandosi come baricentro della vita sociale della città. Da allora, l’hotel che oggi è conosciuto come Anantara Plaza Nice funge da sfondo privilegiato delle straordinarie storie dell’alta società nizzarda. Per esempio, sapevate che una delle direttrici dell’hotel sposò un principe italiano e che il presidente Poincarré aveva un pied-à-terre proprio qui?

L’Hotel Plaza
Nel 1900, la struttura riaprì con il nome di Hotel Plaza e continuò a essere un centro della vita sociale, culturale e intellettuale della città, con la vicina Promenade des Anglais denominata ‘salotto d’Europa’.

L’Hotel Plaza et de France
Dopo la sua vendita, nel 1913, l’hotel subì un intervento di espansione e ristrutturazione sotto la guida del celebre architetto francese Charles Dalmas. La struttura, rinominata Hotel Plaza et de France, riaprì nel 1918 con la facciata rinnovata in stile Belle Époque che vediamo oggi.

Fondamenta solide e massicci lavori di espansione
Nel 1960, l’architetto René Livieri si occupò del restauro dell’hotel, a cui aggiunse due piani. Dal 1970 al 2000, il proprietario dell’hotel fu Gilbert Stellardo, ex presidente della camera di commercio e dell’industria delle Alpi Marittime, consigliere municipale, vicesindaco di Nizza e presidente dell’OGC Nizza, fino alla sua vendita all’inizio del nuovo secolo.
GLI SVILUPPI NEL XXI SECOLO

Il periodo Boscolo
Il gruppo Boscolo, azienda italiana a conduzione familiare, ha preso le redini dell’hotel nel 2000, costruendo il sesto piano nel 2010 e rinominando la struttura prima B4 Plaza Nice, poi Boscolo Hotel. Nel 2017, la famiglia ha venduto gli hotel del gruppo a un investitore americano, Värde Partners, che li ha denominati The Dedica Anthology.

Il passaggio del testimone
Nel 2019, Covivio Hotels ha acquistato nove strutture alberghiere, tra cui il Plaza. Dopodiché, nel 2020, il gruppo NH Hotel ha firmato un accordo con Convivio per la gestione di un portafoglio unico di otto di lusso in località d’eccezione, tra cui Roma, Firenze, Venezia, Praga, Budapest e, naturalmente, Nizza.

L’entrata in scena di Anantara
Nel dicembre 2022, la struttura ha riaperto come Anantara Plaza Nice Hôtel, sfoggiando eleganti ristrutturazioni a opera del David Collins Studio al piano terra, all’entrata, nel salone della hall e nel ristorante panoramico, a ulteriore prova della reputazione dell’hotel in quanto vera e propria istituzione di Nizza.

La prosecuzione di un patrimonio
L’inaugurazione di un hotel 175 anni fa preannunciava un’era di profondi cambiamenti per questa città costiera. La struttura che oggi porta il nome di Anantara Plaza Nice Hôtel è stata al centro della trasformazione di Nizza: un luogo d’incontro per la società, una cornice di infinite storie e un partner di eventi culturali del calibro del Nice Jazz Festival. Come nuovo portabandiera di una storia gloriosa, Anantara porta avanti con grande orgoglio l’eccezionale patrimonio dell’hotel.